Tutto sul nome SARA ELENA

Significato, origine, storia.

Sara Elena è un nome di origine ebraica che significa "principessa" o "signora". Deriva dal nome ebraico Sarah, che a sua volta deriva dalla radice semitica "s-r", che significa "regina" o "nobile".

Il nome Sara è stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui Sara, moglie di Abramo nella Bibbia, e Sara Bernhardt, famosa attrice francese del XIX secolo. Il nome Elena ha origine greca e significa "luce del sole" o "sole risplendente". È il nome della dea greca della luce e della bellezza.

Il nome Sara Elena è quindi unisce due nomi di origine diversa ma entrambi legati alla regalità e alla luce. Si tratta di un nome femminile forte e misterioso, che potrebbe essere scelto per una figlia come simbolo di nobiltà e bellezza interiore ed esteriore.

Popolarità del nome SARA ELENA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Sara Elena è stato popolare in Italia nel corso degli ultimi due decenni, con un numero variabile di nascite ogni anno. Nel 2000, solo due bambine sono state chiamate Sara Elena, mentre nel 2008 il numero è aumentato a sei. Nel 2009 e nel 2010, il nome ha raggiunto la popolarità con 13 nascite in entrambi gli anni. Il 2012 è stato l'anno record per il nome Sara Elena, con un totale di 22 bambine che hanno ricevuto questo nome.

Dopo il picco del 2012, il numero di nascite con il nome Sara Elena è diminuito gradualmente nel tempo. Nel 2013 e nel 2014 sono state registrate rispettivamente 11 e 10 nascite, mentre nel 2015 il numero è risalito a 11. Tuttavia, negli ultimi anni il nome sembra essere meno popolare: solo due bambine sono state chiamate Sara Elena nel 2022 e una sola nel 2023.

In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 103 nascite con il nome Sara Elena in Italia. È importante sottolineare che questi dati non includono i casi in cui il nome sia stato scelto come secondo o terzo nome, quindi la popolarità del nome Sara Elena potrebbe essere ancora maggiore.

In ogni caso, è chiaro che questo nome ha avuto un picco di popolarità nel 2012 e che negli ultimi anni il suo utilizzo come primo nome è diminuito. Tuttavia, resta un nome affascinante e tradizionale che può essere una scelta adatta per molte famiglie italiane.